095a902fee2368f9f13313c5a0c1608569f61f3d

Le Sorgenti del Sole APS

d27ac87a7012c6e1e105d3a208ff93b1112fec2a

©

L'Associazione "Le Sorgenti del Sole"

Centro Steineriano per la fratellanza, per l’educazione e lo sviluppo, 
per il benessere sociale di bambini, di adolescenti, di adulti e famiglie 



L’associazione nasce nell’Estate di S. Giovanni del 2021 nell’intento di riunire nel territorio dei Castelli Romani persone che da anni lavorano nel campo educativo, medico, terapeutico e sociale nella ricerca di una strada nuova insieme.

"Risplende la tua luce nel buio della via
Non so di dove vieni e neppure chi tu sia
Sembri così vicina, eppure sei lontana
Non so come ti chiami, però so che sei bella
E dovunque ti trovi e chiunque tu sia
Scintilla, scintilla, piccola stella"
                                 da un'antica nenia irlandese


Le Sorgenti del Sole non ha scopo di lucro e fa parte degli enti del Terzo settore.

L’amore per ogni essere umano, per ogni essere vivente e per la Natura vuole essere realizzato offrendo a tutti opportunità di crescita insieme, avvicinandosi ad ognuno con rispetto e con la sana stimolazione di tutte le facoltà nel presente che operano per il suo avvenire.

 Ha lo scopo di promuovere iniziative volte a sostenere il valore di ogni essere, la fratellanza fra gli uomini, la diversità di pensiero nello spazio dell’incontro, secondo i principi morali esposti nell’opera di Rudolf Steiner.

 Vuole operare il dialogo fra realtà diverse, abbracciandone la comune ricerca di umanità che si realizza nel libero pensiero e nello scambio di esperienze, con la finalità di realizzare il motto di “vivere bene insieme” attraverso l’imparare l’uno dall’altro.

 Ha lo scopo di sostenere, incoraggiare l’espressione dei talenti e delle risorse di ciascun individuo, come di attivare le risorse interne alla famiglia, primo nucleo di socialità e di senso comunitario.

 Ha la finalità di promuovere iniziative di sostegno ai bisogni educativi e psicologici speciali, legati all’handicap e alle realtà sociali svantaggiate.

"Noi cerchiamo una scienza che non sia soltanto scienza; che sia essa stessa vita e sensazione e che, nell'istante in cui fluisce nell'anima umana come sapere, sviluppi in pari tempo la forza di vivere in essa come amore, affinché risorga quale volontà attiva, quale lavoro immerso nel calore dell'anima, quale lavoro che si trasferisca nel vivente, nell'essere umano in divenire."

Rudolf Steiner

I fondatori

4109f7a6397a7508a90c6f2117981211d3887647
174b491faa55ca64728d79d6cab0bb4ae89160be
c95960886445aeb7c0c14ad4ce203c84987224d5

Luciana Tinari

Educatrice del primo e secondo settennio, ho promosso il metodo pedagogico Steineriano a Roma dal 1995. Ho esercitato continuativamente la professione di insegnante ed educatrice Waldorf, operando per la diffusione dei giardini d’infanzia con la passione per lo studio dello sviluppo evolutivo dell’uomo presso gruppi di insegnanti e di genitori. Abilitata alla professione di psicologa dal 1994, specializzata nella clinica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia secondo il metodo Tavistock, svolgo l’attività di psicoterapia e di sostegno genitoriale nel quartiere di Testaccio e   nel territorio dei Castelli romani, sostenendo le persone nella propria conoscenza biografica . Collaboro con medici, psicoterapeuti, con giovani equipe di lavoro medico e psico-pedagogico in un’ottica di ricerca integrata e nuova. Mi interesso di teatrini per i bambini, curo editoria e poesia per l’infanzia.

Sonia Ripanti

Sabina Mossolow

Specializzata in Arte e Progettazione di giardini ed in Agricoltura Biodinamica. Laureata in Scienze delle attività motorie e sportive.

Attualmente insegnante di Ed. Ambientale e Giardinaggio della scuola Waldorf di Roma Janua.

Presidente dell'Associazione Terra Uomo Cielo, da anni gestisce e si prende cura della Tenuta di Monte Giove di Lanuvio.

Socia fondatrice della Associazione Le Sorgenti del Sole.

Il suo percorso di ricerca, l'ha portata al BELLO, attraverso lo studio dell'arte dei giardini e la conoscenza delle piante, poi il BUONO attraverso l'approfondimento della Agricoltura Biodinamica, ed infine il VERO mettendo a disposizione le proprie esperienze e studi al fine di diffondere il pensiero di Steiner, l'osservazione goethiana dei processi o semplicemente la cura per il mondo naturale nelle scuole e non solo.

Nella Tenuta di Monte Giove infatti, organizza incontri conviviali, feste stagionali, lezioni teoriche e pratiche per bambini ed adolescenti, attività artistiche che oltre a portare e diffondere la bellezza, offrono sempre uno spunto di riflessione su un particolare pensiero, attività innovativa, tecnica di cura del vegetale, condivisione di esperienze, che creano benessere e nutrimento per l'anima.

 

Cresciuta sul suolo Africano a “Tusculum” – piccolo podere fuori della capitale della Namibia, Windhoek, dove sono nata da madre tedesca e padre russo (che studiò archeologia a Roma) – avevo sempre avuto il desiderio di trasformare “Tusculum” in una scuola Waldorf che in quell’epoca non esisteva in Namibia, e di diventare maestra.

Invece sono diventata cantante lirica in Germania, dove il mio cavallo di battaglia era il ruolo principale nella Traviata di Verdi. Laureata in musica, lingue e giornalismo presso l’Università di Stellenbosch, Sudafrica, negli anni 80 ho lavorato in Namibia per il reparto di Agricoltura e Conservazione della Natura e Turismo.

 Dal 1996, da quando sono venuta in Italia per la prima volta con mio marito Antonio, Monte Giove è diventato la mia seconda casa. Nel 2007, grazie al consenso di mio suocero Raimondo abbiamo iniziato l’agricoltura biodinamica: “Lo faccio per il vostro futuro!” Nello stesso anno è nata l’idea e la prima iniziativa per un agriasilo.

 Tramite Gianfranco abbiamo conosciuto Sonia, Luciana, Francesco e Fabrizio nel 2014. Adesso dopo 14 anni e grazie alla loro collaborazione, anche con l’Associazione Terra Uomo Cielo possiamo realizzare questo mio sogno d’infanzia!

 Ci uniamo con tutti coloro che vogliono condividere questo desiderio di cuore:

Dare vita ad un futuro armonioso di speranza ed amore!

Col buono, col bello, col vero!

 Sabina (la buona fata del castello)

7b47cce223b4064c993767fb16557463ecf6d9b1
99ba3517723dee1a8e3fff2ec50dddfe92113825
234e6c46cce32a9cec2bb44a505aeb0756ffde32

Fabrizio Geronimo

Gianfranco Di Paolo

Francesco Mariotti

Nato a Roma il 16 Luglio 1961

Dal 1975 al 1982 esperienze nel campo orafo con apprendimento nelle qualità fisico-chimiche e di tecnologie lavorative dei metalli nobili.

Dal 1983 al 2021 manutentore della collezione di orologi antichi del palazzo del Quirinale, conoscenza nella meccanica fine e leghe metalliche bronzi acciai ecc.

Dal 2010 osservatore del cielo notturno e suoi fenomeni.

Maestro di astronomia e lavoro manuale per percorsi scolastici e corsi formativi per insegnanti.

Medico esperto in omeopatia e antroposofia, svolge da vent’anni attività professionale a Roma, nel quartiere di Testaccio. Ha insegnato in diverse scuole italiane ed europee la medicina omeopatica, antroposofica e ayurvedica. È esperto in Ozonoterapia e Micronutriterapia ed è stato fondatore dell’A.I.R.M. (Associazione Italiana Ricerche in Microkinesiterapia).

Attualmente è docente di Medicina Ayurvedica al Master di Medicine Naturali dell'Università di Roma "Tor Vergata" e di Fitoterapia al Master di Medicina Estetica dell'Università Telematica di Roma "UNICUSANO"

E’ anche Direttore Integrative Medicine Ozone Therapy, Acupuncture, Psychotherapy and Anti-Aging Center, Membro SIMA.

Si dedica con passione, quale servizio del bene comune, alla rubrica “Ippocrate in cucina”, per una medicina integrata, attiva e pratica, suggerendo le sue ricette salutari. Organizza convegni nazionali ed internazionali promuovendo lo scambio di studio e di esperienza, nell’ottica di una ricerca scientifica che non perda mai di vista l’Uomo.

Mi scrisse su un bigliettino: "Ho la certezza che sarai un artista, ma, mi raccomando, fanne un capolavoro!"

Vorrei cercare di mantenere quella promessa, ma c'è un ma...

Non ho una gran voce, né un'abilità nel disegno o nella pittura. Anche nella scultura o nel modellaggio non ho prodotto capolavori...

Ho iniziato a scrivere poesie e poi a leggere (in pubblico). Allora ho provato con il teatro, che in sé racchiude molte arti. Mi esercito ancora con l’Arte della Parola e tutto questo mi allieta.

Con un'altra arte ho voluto cimentarmi: l'Arte dell'Educazione.

Con essa ho scoperto una passione nuova per la geometria e le scienze matematiche.

È dallo scorso millennio che mi applico e farò di tutto con quest'arte per avvicinarmi al "capolavoro"...

Erika Pascucci

Filmmaker, mamma di due figlie nate nel '98 e nel 2021: Shaula e Anita. Ha seguito la crescita di Shaula iscrivendola ad una scuola Waldorf, incontrando quelli che oggi sono i membri dell'Associazione. Anche grazie ad Anita continuerà a coltivare lo studio dell'antroposofia, che si confà alla sua sensibilità artistica e al suo sguardo verso la natura.

Erika cerca di coniugare il lavoro, il suo spirito avventuroso con la passione per l'ambiente e gli animali, realizzando documentari attenti alle tematiche ambientali. Spesso la sua fonte di ispirazione sono i cammini "lenti” con il suo compagno, le sue figlie e i suoi cani, alla scoperta di luoghi magici, anche non troppo distanti da Roma.

Nell'Associazione organizzerà eventi culturali, laboratori di cinema per ragazzi e in un futuro non troppo lontano le piacerebbe realizzare insieme agli altri soci un piccolo rifugio per animali salvati dai mattatoi.

89d9acc8048bb419f6cb92a3675fccfe4f75bc66